Bisogno di aiuto? Scrivi pure, la registrazione è facoltativa.
Pagine: 1
Poco da dire. Se avete un sistema Windows molto probabilmente ne avrete una copia già installata o comunque un lettore. Microsoft Word fa parte della Suite Office ed è dedicato alla produzione e alla gestione di testi nelle più varie forme.
Chiunque cercasse un'alternativa a Word, gratuita, ha una principale e nota possibilità.
LibreOffice è l'evoluzione di OpenOffice, acquisito dalla Oracle a seguito dell'incorportazione della Sun. La ultime versioni hanno colmato varie lacune di compatibilità e, soprattutto, si sono rivelate molto più veloci e performanti anche solo di OpenOffice (di cui sono dirette discendenti).
L'applicativo Write, contenuto e fulcro della suite OpenOffice, è stato studiato appositamente per essere il diretto concorrente gratuito del corrispettivo Microsoft.
Offre le stesse potenzialità di Microsoft Wprd più alcune altre, tra le quali una maggiore compatibilità interpiattaforma. Difetti, proprio la non perfetta compatibilità con Word (anche se piuttosto alta).
Ultima modifica di Jack (5 Aug 2013 01:28:24)
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
Non in linea
con meno funzionalità del writer, ma estremamente più veloce: AbiWord
Non in linea
Segnalo un'altra ottima alternativa a Word, si chiama Kingsoftstore Writer ed e' scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale http://www.kingsoftstore.it
ciao!
Kingsoftstore Writer
Dalla voce su wikipedia vedo che è possibile salvare i documenti in formato Word ma non capisco se è possibile fare viceversa (leggere i documenti word).
La versione base è gratuita mentre quella completa 61 dollari. Le differenze non sono chiarissime. Da provare, comunque.
Ho fatto un po' di prove con LibreOffice e devo dire che si è evoluto moltissimo, lo aggiungo con convinzione all'elenco delle valide alternative a Word, in particolare la Versione Portable.
J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
Non in linea
Segnalo LyX, un editor di testo basato su premesse diverse da Word. A differenza di OpenOffice Writer & company, che vanno dietro a Word, LyX instaura un nuovo paradigma proprio dell'open source.
LyX, semplificando (anche perché non è che io ne capisca molto), è un'interfaccia che converte quanto scritto in linguaggio LaTeX, che a sua volta è un'interfaccia per TeX.
Il bello è che negli anni si sono aggiunte una serie di macro per rendere il testo più bello. Quindi tipograficamente si ottiene una qualità maggiore di Word.
Il paradigma di LyX non è il WYSIWYG (What You See Is Wat You Get), come Word, ma il WYSIWYM (What You See Is What You Mean).
Per esempio, non devi dire quali sono le caratteristiche dei titoli. Devi solo dire che una certa stringa di testo è un titolo. L'impaginazione la fa lui. Si possono inserire tabelle e immagini 'flottanti', cioè il programma le sposterà nel posto dove staranno meglio (come si usa negli articoli scientifici).
Va detto che la questione dei titoli, della formattazione costante eccetera può essere ottenuta anche su Word, ma su Lyx è più facile.
LyX non è adatto per fare fogli singoli come volantini, che richiedono di essere disegnati ad hoc con sistemi WYSIWYG.
Il documento può appartenere a varie classi, fra queste classi c'è la serie chiamata KOMA che riflette gli standard estetici europei, quindi uno sceglierà Articolo KOMA o Libro KOMA o Report KOMA (il report è un documento più lungo di un articolo ma più breve di un libro).
L'output può essere in vari formati, non il doc, ma c'è il pdf.
Il brutto di Lyx è:
- devi imparare un nuovo programma
- per varie funzionalità bisogna installare i 'pacchetti', procedura cui noi utenti di Windows non siamo abiutati
- se vuoi modificare le classi di documento, o gli stili usati nel documento, devi conoscere i linguaggi utilzzati (io non l'ho mai fatto)
- fare cose semplici può essere complicato, per esempio le tabelle non sono facilmente modificabili come in Word, oppure una volta in bibliografia volevo mettere un indirizzo internet che occupava più di una riga, e il programma invece che andare a capo faceva finire la scritta oltre il foglio Ho risolto rimpicciolendo quei caratteri, ma non è proprio la situazione ottimale.
In sintesi ci sono vari livelli di opzioni:
- classi documento: articolo, libro...
- stili (qui chiamati ambienti): titolo capitolo, titolo sezione, titolo sotto-sezione ecc., testo normale, citazione, versi, codice,...
- formattazione delle singole frasi/parole/caratteri: maiuscoletto, grassetto, dimensioni più grandi o più piccole, colore...
Se volete usarlo vi consiglio di non cominciare dai documenti che vi servono. Provate prima a prendere un documento che avete scritto in passato, e a riscriverlo in LyX. Così capite cosa si può fare facilmente e cosa si può fare difficilmente.
Non in linea
Alternativa a Microsoft Word ?
Poco da dire. Se avete un sistema Windows molto probabilmente ne avrete una copia già installata o comunque un lettore. Microsoft Word fa parte della Suite Office ed è dedicato alla produzione e alla gestione di testi nelle più varie forme.
Chiunque cercasse un'alternativa a Word, gratuita, ha una principale e nota possibilità.
LibreOffice
LibreOffice è l'evoluzione di OpenOffice, acquisito dalla Oracle a seguito dell'incorportazione della Sun. La ultime versioni hanno colmato varie lacune di compatibilità e, soprattutto, si sono rivelate molto più veloci e performanti anche solo di OpenOffice (di cui sono dirette discendenti).
OpenOffice Writer
L'applicativo Write, contenuto e fulcro della suite OpenOffice, è stato studiato appositamente per essere il diretto concorrente gratuito del corrispettivo Microsoft.
Offre le stesse potenzialità di Microsoft Wprd più alcune altre, tra le quali una maggiore compatibilità interpiattaforma. Difetti, proprio la non perfetta compatibilità con Word (anche se piuttosto alta).
Il mio preferito è OpenOffice, lo trovate al seguente indirizzo: https://www.openoffice.org/it/
Non in linea
Pagine: 1