Bisogno di aiuto? Scrivi pure, la registrazione è facoltativa.
Pagine: 1
Il più noto programma per la scrittura di siti web. Un enorme successo, passato dalle mani di Macromedia al colosso Adobe che si è fagocitato l'intera azienda.
Chiunque cercasse un'alternativa a Dreamwever, gratuita, non ha moltissime possibilità. Ma prima di tutto deve domandarsi: per cosa usa Dreamweaver?
Come nel caso di altri programmi di grandi dimensioni, di norma se ne utilizza solo una piccolissima parte.
Se si sta cercando un editor WYSIWYG (what you see is what you get, improntato sulla non conoscenza del codice, in sostanza), la scelta dovrebbe orientarsi su Kompozer, nato dalle ceneri di NVU.
Kompozer è probabilmente l'alternativa migliore per chi cerca un editor di tipo visuale. Anche se molti "programmatori puri" storcerebbero il naso.
Questo programma, sviluppato da una piccola software house danese (il cui capo lavora attualmente anche per Symantec), è probabilmente una delle alternative più potenti e al contempo leggere a Dreamweaver. Disponibile gratuitamente in prova e a un prezzo estremamente competitivo.
Permette la maggior parte delle funzionalità che un programmatore web (orientato al PHP ovviamente) cerca da un editor. Come il completamento automatico, la gestione delle funzioni, la colorazione, dispone di un client FTP e molto altro.
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
Non in linea
Dipende da cosa si deve fare, di editors ce ne sono tanti. Dreamweaver ha il vantaggio di presentare due frames uno con il codice in anteprima e l'altro con la pagina composta per questo il metodo wysiweg e' carino ma il prodotto nel tempo e' diventato complicato, pesante e scadente.
Io che faccio templates per CMS alla fine utilizzo PSPAD che e' un fenomeno della natura, sotto windows, comque per Linux e WIn ci sono altri editor per PHP/HTML, ecc. molti li conosceranno, tipo ECLIPSE.
Ho usato anche HTMLKit che non e' per niente male e dispone di una marea di estensioni per personalizzarlo.
Non in linea
Dipende da cosa si deve fare, di editors ce ne sono tanti. Dreamweaver ha il vantaggio di presentare due frames uno con il codice in anteprima e l'altro con la pagina composta per questo il metodo wysiweg e' carino ma il prodotto nel tempo e' diventato complicato, pesante e scadente.
Sì, d'accordo su tutto. Il vantaggio più grosso di Draweaver è l'immediatezza di controllo, ma in effeti il suo peso e costo lo rendono un po' un carrozzone.
Io che faccio templates per CMS alla fine utilizzo PSPAD che e' un fenomeno della natura, sotto windows, comque per Linux e WIn ci sono altri editor per PHP/HTML, ecc. molti li conosceranno, tipo ECLIPSE.
Eclipse s, PSPAD non lo conoscevo, darò un'occhiata. PhpDesigner mi sembra sempre una soluzione pulita che dà molte delle cose più utili in un softwarino compatto e "onesto"..
J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
Non in linea
Jack vedo che conosci Kompozer...
Senti io ho un problemino che mi assilla da tempo.
Utilizzo la relesa "stable" 0.7.10
Ogni volta che inserisco una tabella mi inserisce automaticamente 2 valori "align" ed "valign" "undefined":
<td align="undefined" valign="undefined"></td>
Prima non lo faceva.... sai per caso come posso risolvere?
Ultima modifica di glm2006ITALY (26 Nov 2011 16:52:48)
glm2006ITALY - Molina Gianluca
realizzazione siti web ed assistenza WordPress - WebePc
Non in linea
In realtà uso prevalentemente PhpDesigner... Da quello che mi pare di capire comunque si tratta di un bug
(e vedo che l'hai risegnalato anche tu )
J
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
Non in linea
Che bello....
La nuova ver. 0.8.x da altri problemi... già è quasi impossibile salvare i file in formato .php inoltre TUTTO il codice non lo colore nemmeno un minimo per suddividere a "colpo d'occhio" html, php, javascript, ecc.....
glm2006ITALY - Molina Gianluca
realizzazione siti web ed assistenza WordPress - WebePc
Non in linea
Aggiungo alla lista come possibile alternativa a dreamweaver un pratico editor freeware/shareware che sto provando in questi giorni.
Si tratta di un editor leggero, intuitivo e con buone funzionalità. Si può installare anche in versione Portable, aspetto prezioso.
Permette la maggior parte delle funzionalità che un programmatore web cerca da un editor. Come un ottimo completamento automatico, la gestione delle funzioni, la colorazione, dispone di un client FTP e molti plugin specifici (a pagamento, però) per lo sviluppo di applicazioni con Joomla, Facebook, Worpress e così via.
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
Non in linea
[richiesta di aiuto su Komposer spostata in Installare un template su Kompozer]
Oscon: il facsimile di contratto e prestazione occasionale!
Non in linea
Pagine: 1